Descrizione
E’ ormai previsto da alcuni anni, nella normativa nazionale, una figura professionale di livello superiore al saldatore secondo la normativa UNI 10761. La norma definisce, nel campo della saldatura del polietilene, quali sono le conoscenze, le abilità, le competenze e i requisiti formativi per poter raggiungere un livello di qualifica professionale corrispondente al ruolo di coordinatore della saldatura. Inoltre vengono forniti i criteri guida di gestione del coordinamento delle attività di saldatura in riferimento alla costruzione, collaudo e mantenimento di sistemi di tubazione in polietilene per il convogliamento di gas combustibili, acqua e altri fluidi in pressione ed i requisiti per il suo addestramento, la sua qualificazione e la sua certificazione. Il campo di applicazione di tale norma può essere esteso a tutti i materiali termoplastici. Competenze Coordinatore Il personale di coordinamento deve dimostrare di possedere le seguenti competenze: - Gestire tecnicamente l’utilizzo dei materiali, prodotti, procedure e apparecchiature necessarie all’attività da svolgere; - Supervisionare le operazioni di saldatura; - Effettuare una verifica di posa in opera delle tubazioni in funzione delle distanze di sicurezza, del riempimento finale; - Riesame del contratto, del progetto; - Organizzare e pianificare le attività di saldatura, di posa ed il collaudo; - Eseguire attività di progettazione; - Condurre controlli sulle saldature; - Determinare l’idoneità della subfornitura; - Gestire i controlli visivi sulle saldature La norma UNI 10761 riporta nel prospetto 1 le dettagliate conoscenze, abilità e competenze che ogni coordinatore deve possedere.
leggi di più